Il Made in Italy nel mondo
Trade Comm è lo strumento per vendere all’estero.
Affianchiamo alla tua impresa figure specializzate nel campo dell’internazionalizzazione.
L’Export Manager è una figura altamente preparata e motivata, che si cala ed immedesima perfettamente nella singola realtà aziendale, opera con il fine di garantire continuità all’azione commerciale già in essere nei suoi punti di forza, accrescendone le competenze manageriali già esistenti, e risolvendone al contempo alcuni aspetti critici o punti deboli.
Obiettivi e Risultati:
E ancora…
Uno sguardo ai mercati internazionali con i principali importatori del Made in Italy nel mondo, nel 2016:
wdt_ID | Paese | Fatturato (mln €) |
---|---|---|
1 | Germania | 48.784 |
2 | Francia | 40.373 |
3 | Stati Uniti | 33.417 |
4 | Regno Unito | 20.623 |
5 | Spagna | 19.224 |
6 | Svizzera | 17.551 |
7 | Belgio | 12.475 |
8 | Polonia | 10.257 |
9 | Cina | 9.972 |
10 | Paesi Bassi | 8.936 |
Fonte: elaborazioni Osservatorio Economico Ministero Sviluppo Economico su dati Istat
Fatturato export 2016 per settore
Secondo i dati ISTAT di fine 2016, la produzione industriale segna un + 3,2% su base annua: in particolare osservando i dati del settore manifatturiero si registra un +2% annuo, mentre per il settore metallurgico un +4% annuo. (fonte: Egointernational.it).
I principali settori industriali che hanno registrato i migliori risultati di crescita grazie all’export all’estero sono:
- Alimentare +5,4%
- Macchinari ed attrezzature +3,5%
wdt_ID | Settore | Fatturato (mln €) |
---|---|---|
1 | Macchine impiego generale | 20.637 |
2 | Altre macchine impiego generale | 20.526 |
3 | Macchinari industriali | 17.943 |
4 | Articoli in materie plastiche | 10.421 |
5 | Altri prodotti in metallo | 8.776 |